REPORT RIUNIONE CONSIGLIO MUNICIPIO CENTRO EST - 18.06.2012
Si è tenuta nel pomeriggio del 18.06.2012, presso la Sala di Villa Piaggio, la riunione del Consiglio municipale del Centro Est (assenti giustificat* le/i consiglier* Biagioni - Lista Musso, Ravera - IDV, Salterini - PDL, nel corso della seduta, prima delle votazioni, è definitivamente uscito Palomba - IDV)
All'ordine del giorno i seguenti punti:
1. Comunicazioni
2. Delibera "Composizione Commissioni municipali"
3. Delibera "Nomina Giunta municipale e Vice Presidente Municipio Centro Est"
4. Parere su "Documenti previsionali e programmatici del Comune di Genova 2012-2014"
Non essendoci comunicazioni da parte del Presidente, si è passati subito al punto 2. che è stato approvato all'unanimità (per SEL in un precedente post ho comunicato i nominativi delle/dei nostr* rappresentant* nelle singole Commissioni); il Presidente Leoncini ha informato che convocherà entro i prossimi dieci giorni le Commissioni per l'elezione dei rispettivi Presidenti e Vice Presidenti.
Sul punto 3, il Presidente Leoncini ha presentato il programma di Giunta (sostanzialmente un riadattamento del programma con il quale il Centrosinistra si è presentato alle elettrici e agli elettori) e ha presentato le/gli assessori della Giunta, Fabio Grubesich (PD), che ricoprirà anche il ruolo di Vice Presidente, Maria Carla Italia (PD) e Paola Ravera (IDV), rivendicando la scelta effettuata in piena autonomia e senza "pressioni" da parte dei partiti di maggioranza e la assoluta parità di genere, essendo formata la Giunta (con il Presidente) da due uomini e due donne.
Nel dibattito che è seguito sono intervenuto a nome di SEL, come Capogruppo, augurando buon lavoro alla Giunta, un augurio non formale perchè il programma presentato è sicuramente un programma ambizioso, soprattutto a fronte dei limiti di competenze e risorse economiche del Municipio, limiti che dovremo cercare di superare nell'interlocuzione con la Giunta comunale per un ridisegno complessivo del ruolo e delle funzioni dei Municipi.
Ho poi ripreso i concetti, che avevo già espresso nella seduta di insediamento, di "democrazia partecipata" e di "bilancio partecipato".
Per quanto riguarda il primo, ho ribadito che deve essere la "politica" ad andare incontro alle/ai cittadin* e non viceversa e, in questo senso, è necessario sperimentare nuove modalità di rapporto quali le dirette streaming dei lavori consiliari o il decentramento delle riunioni del Consiglio nei vari quartieri del Municipio; per quanto riguarda il secondo ho invece fatto riferimento alla "primogenitura" di Porto Alegre e citato le esperienze virtuose in questo senso da parte di Comuni come Capannori o di Municipi come l'XI di Roma, che adottano il bilancio partecipato ormai da tempo e con risultati apprezzati dalle/dai cittadin*.
Rispetto poi agli impegni "territoriali" della Giunta, ho apprezzato il puntuale intervento del Presidente rispetto al contesto del Centro Storico, centro vitale da più punti di vista (urbanistico, sociale, turistico, culturale) non solo per il nostro Municipio ma per l'intera città, invitando però a non dimenticare zone altrettanto importanti e con problematiche che hanno visto o vedono l'iniziativa delle e dei cittadin*; in questo senso ho citato la Caserma Gavoglio al Lagaccio, le ex Serre comunali in Valletta Carbonara, il sistema dei Forti sulle alture, che sono tutte situazioni in qualche modo legate o alla proprietà del demanio o di privati e sulle quali si stanno allungando pericolose ombre speculative, e le Ville comunali, e in special modo Villa Serra, che necessitano urgenti interventi manutentivi e di rilancio anche qualitativo.
Dopo l'intervento degli altri Capigruppo, una votazione palese ha eletto la Giunta con 13 voti favorevoli, 5 contrari e 2 astensioni (da parte della Lista Musso, un consigliere della quale ha votato a favore).
Per quanto riguarda infine il punto 4. la maggioranza ha presentato un ordine del giorno sui documenti previsionali e programmatici del Comune, frutto di una precedente riunione dei propri Capigruppo, che è stato illustrato dal Capogruppo del PD, Pera, e che riporto integralmente:
"Il Consiglio del Municipio I Centro Est esprime parere favorevole sul bilancio presentato dalla nuova Giunta Comunale, ben conscio che la gravosità della manovra sull’IMU proposta non dipende direttamente dalla Amministrazione, né del presente ciclo né del precedente, ma dalla scelta degli ultimi due Governi di procedere a tagli lineari dei trasferimenti, che pesano sul nostro Comune per oltre 40 milioni. Tagli che vanno a pesare direttamente sulle Amministrazioni più vicine ai cittadini, quelle cui le persone si rivolgono direttamente per sollevare problemi e ottenere soluzioni.
L’aumento delle aliquote base IMU va a coprire quelle spese e quei servizi che, correttamente, il Sindaco Marco Doria ha definito incomprimibili, non solo per la propria natura, ma soprattutto per i problemi che vanno ad alleviare. Una società che voglia funzionare mantenendo un livello dignitoso di coesione fra i suoi membri non può, assolutamente, venire meno al suo compito di sostegno alla persona e di supporto all’educazione, per i compiti che attengono al Comune. A queste voci di spesa, correttamente, la Giunta ritiene di non dover rinunciare.
Ciò nonostante, noi consiglieri abbiamo ben presente quali siano le difficoltà economiche che la cittadinanza si trova a dover affrontare e ci auguriamo, sinceramente, che la manovra IMU per il 2013 possa essere rimodulata e perequata in maniera differente rispetto all’anno in corso. In quest’ambito chiediamo alla Giunta di fare quanto necessario, anche attraverso l’ANCI, perché effettivamente l’anno prossimo il gettito della tassa sugli immobili rimanga nelle casse dei Comuni, che, da un lato, avranno la possibilità di migliorare i servizi e dall’altra di intervenire sull’IMU in maniera differente rispetto a quest’anno.
I proponenti consiglieri apprezzano l’intervento sulle case dei lungodegenti, dei lavoratori temporaneamente all’estero, delle cooperative a proprietà indivisa e degli alloggi ex IACP. Altrettanto, apprezziamo la decisione di non aumentare l’aliquota base a carico dei proprietari che affittano le case a canone concordato (c.d. 3+2). Allo stesso tempo evidenziamo come, fra le azioni da mettere in campo, ci sia il riconoscimento della detrazione per i figli a carico anche per le famiglie con figli disabili, pure nei casi in cui questi abbiano superato i 26 anni.
Sul versante delle Entrate, falcidiate dai tagli lineari ai trasferimenti dall’Amministrazione centrale, il Municipio invita il Comune a fare quanto di sua competenza per combattere l’evasione fiscale e recuperare quante più risorse possibili da riservare agli investimenti per la città e al miglioramento dei servizi. In quest’ottica chiediamo un chiarimento sull’andamento delle voci di bilancio relative al recupero dell’evasione fiscale da parte del Comune.
Siamo, inoltre, a sollecitare la giunta a tenere alta l’attenzione sui servizi alla cultura, al turismo e alla promozione della città, quale volano economico soprattutto del nostro Municipio. Siamo convinti che in questi ambiti l’intervento dell’Amministrazione comunale, congiuntamente con le realtà sul territorio, rappresenti un elemento fondamentale in questi ambiti.
Infine, il bilancio pluriennale, così come il piano per gli investimenti, devono essere l’occasione per la nuova Amministrazione per definire le linee programmatiche sulle quali rilanciare una diversa visione di città, moderna, dinamica, ecocompatibile e inclusiva, in altre parole una città Smart.
Per ottenere questi obiettivi riteniamo che sia necessario rilanciare sia la battaglia agli sprechi che ancora si annidano nella macchina comunale che l’impegno per il reperimento di nuove risorse attraverso strumenti anche innovativi (financial project, tasse di scopo, rimodulazione degli interventi) e individuare gli assi sui quali investire le risorse economiche e programmatiche a disposizione, a partire dallo sviluppo di un’efficace comunicazione con i Municipi e con i cittadini perché venga ben compresa e quanto più condivisa l’idea di città che, tutti insieme, vogliamo portare avanti, con una speciale attenzione al Decentramento e al rafforzamento delle competenze e della capacità economica dei Municipi per i quali ci auguriamo che, a partire dall’anno prossimo, l’Amministrazione comunale voglia prevedere un aumento delle risorse e non ulteriori tagli.".
Successivamente si è svolto un breve dibattito sul bilancio comunale e sull'ordine del giorno nel corso del quale sono intervenuti per SEL sia Marco Tizzi che si è espresso in maniera non negativa sul bilancio, nel senso che non sembra che Doria avesse il tempo di fare molto di più di quanto fatto, ma facendo anche riferimento ai progetti europei tra le risorse reperibili (un aspetto assai poco sfruttato) e citando risorse aggiuntive che potranno essere liberate da una migliore organizzazione di servizi quali la raccolta dei rifiuti solidi urbani mediante la cosiddetta raccolta "porta a porta" ed il trasporto pubblico locale, mediante l'incremento della velocità commerciale e l'investimento su assi attrezzati (anche ricercando finanziamenti europei che favoriscano la reintroduzione del tram a Genova), reindirizzando inoltre gli investimenti per opere destinate al trasporto privato verso il trasporto pubblico, che Eva Ferrara che ha ripreso i temi espressi dal sottoscritto e da Tizzi ponendo anche un'attenzione maggiore agli sprechi e alla gestione delle municipalizzate come Aster, intervenendo anche sfruttando risorse e progetti europei che spesso cadono nel nulla e auspicando una maggiore enfatizzazione di un bilancio trasparente e partecipato, proponendo scadenze di incontri cittadini in cui "esperti" riescano, ad esempio, a facilitare la lettura dello stesso.
Al termine sono stati posti in votazione sia il bilancio comunale che l'ordine del giorno, che hanno ottenuto 12 voti favorevoli e 8 contrari.